top of page

La nostra storia

Valle Varaita Giocolegno – cooperativa artigiana

Una storia dalle radici profonde nel tempo…

Siamo alla fine dell’Ottocento: dall’ottobre 1889 al gennaio 1890 il Comizio Agrario del Circondario di Saluzzo organizzò in Sampeyre un corso per la fabbricazione di giocattoli di legno. Fu un’iniziativa apparentemente marginale, ma ebbe in realtà un grosso peso perché suggerì un modo nuovo di intendere il lavoro del legno e incentivò un tipo di produzione che rimase a lungo vivo, soprattutto nelle borgate: 60 furono gli iscritti, 250 i lavori realizzati.
A chiusura del corso un ex-allievo, Giuseppe Galliano, promosse l’iniziativa di un ulteriore breve periodo di perfezionamento che ebbe luogo sempre a Sampeyre.

Trent’anni dopo, nell’inverno 1920-21 in Becetto di Sampeyre, un “artista pastore” - il maestro Garzino - raccolse i ragazzi del luogo e alcuni soldati, alpini di leva di stanza nella zona, per occuparne le ore di ozio. Il “maestro” Garzino era però anziano e privo di aiuti «e non poté che affidare il seme raccolto nella sua passione e nella nostalgia del tempo passato alla vacua e arida attenzione dei governanti quando mazzuole, sgorbie, gattucci, saracchi, trivelle, raspe e menarole, banali arnesi di pace, erano soverchiati da ben altri arnesi e concetti educativi».

(in G.R.Bignami, Una montagna per gli uomini, L’arciere, 1975)

… nel 1979 nasce la Cooperativa Valle Varaita Giocolegno

Fu anche da questi richiami, ma con concetti moderni derivanti da una realtà totalmente nuova e di crisi profonda della montagna, che nell’anno 1975 il dottor Giovanni Romolo Bignami, redattore del Piano di sviluppo quinquennale della Valle Varaita, caldeggiò un corso di preparazione che sensibilizzasse e preparasse i giovani nella lavorazione del legno per offrire una possibilità di occupazione in zona.

Ed è da questa scuola che alcuni allievi nel 1979 fondarono la cooperativa Valle Varaita Giocolegno, per «riprendere la tradizionale capacità di lavorazione del legno» e contemporaneamente «trovare le risorse economiche per continuare a vivere nel loro paese, nella loro valle».


La Valle Varaita Giocolegno è una società cooperativa con sede a Brossasco, paese della media Valle Varaita. Oggi realizza mobili e arredamenti su misura in legno di castagno, rovere, pino, ciliegio e noce e continua – unica realtà cooperativa del settore sul territorio - la produzione di giocattoli, giochi ed attrezzature didattiche, realizzati in legno e trattati con colori atossici.

​

Contattaci

Elio • 340.8503458
Valter • 335.8771589


giocolegno@gmail.com

oppure scrivici su Whatsapp


La nostra sede è a Brossasco in Borgo San Rocco 29​


Il nostro negozio è sulla strada provinciale della Valle Varaita, accanto alla bella cappella cinquecentesca di San Rocco. 
Dal lunedì al venerdì siamo in laboratorio, suonate il campanello e scendiamo! 
Sabato e domenica: 10.00 - 12.00  •  16.00 - 19.00

  • Whatsapp
  • Facebook

© 2025

bottom of page